La più importante fiera dell’orologeria segna un unico verdetto: a fare tendenza sono i modelli ispirati alle icone di ogni singolo brand
La più importante fiera dell’orologeria segna un unico verdetto: a fare tendenza sono i modelli ispirati alle icone di ogni singolo brand
Numero degli espositori dimezzato e date accorciate: a dispetto dell’entusiasmo ancora ostentato dagli organizzatori, viene da chiedersi quale sia l’attuale stato di salute di quella che, fino a poco tempo fa, è sempre stata considerata la più importante fiera dell’orologeria: Baselworld. La verità è che, almeno per quello che riguarda i grandi brand, tutti raggruppati in un unico padiglione (per altro, portato da tre a due piani), le novità non sono mancate: certo, fatte alcune rare eccezioni, niente di particolarmente sbalorditivo, ma le maison paiono avere le idee chiare, puntando su collezioni più razionalizzate e su novità basate su rielaborazioni dei più fortunati modelli di orologi del passato.
Patek Philippe
La maison diventa più digital (lo sbarco su Instagram, a pochi giorni dall’inizio della fiera, fornisce una rara anticipazione delle sue novità) e porta a Basilea modelli attesi dal mercato come il Nautilus calendario perpetuo, prima grade complicazione su questa famiglia, inserita in una cassa in oro bianco da 40 mm.
Rolex
La casa della corona arricchisce la sua gamma GMT-Master II proponendo un nuovo modello in acciaio da 40 mm dotato di una lunetta girevole bidirezionale con disco Cerachrom graduato 24 ore bicolore in ceramica rossa e blu e lo fissa al polso con un bracciale Jubilé a cinque file.
Omega
Riedizione di un modello lanciato 25 anni fa, il Seamaster Diver 300M ha cassa da 42 mm, valvola di scappamento dell’elio di forma conica, fondello dai bordi ondulati e bracciale integrato. Visibile dal fondello il movimento automatico certificato dall’Istituto Federale Svizzero di Metrologia (METAS).
TAG Heuer
Per festeggiare il 55mo anniversario della nascita dell’Heuer Carrera, TAG Heuer presenta il Carrera Chronographe Tourbillon Chronomètre Tête de Vipère, un’edizione limitata di 155 pezzi certificata dall’Osservatorio di Besançon. Realizzato in ceramica blu, questo cronografo automatico con tourbillon ha un diametro di 45 mm.
Bulgari
La casa romana si riprende, dopo soli pochi mesi, il record di modello automatico più sottile al mondo con l’Octo Finissimo Tourbillon Automatic: 3,95 mm di spessore per questa cassa in titanio da 42 mm di diametro.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.