Oltre 70 showcooking di pasticceri di fama internazionale, incontri con i produttori e assaggi delle novità del momento. Il mondo del cioccolato si dà appuntamento al Padiglione MiCoLab della metropoli meneghina
Il meglio della pasticceria italiana e internazionale si dà appuntamento al Padiglione MiCoLab. Un fine settimana per riscoprire le tradizioni legate ovviamente a sua maestà il cioccolato, e per scoprire le eccellenze nell’ambito dell’innovazione del settore.
Dalla fava alla pralina, passando per il pasticcino, le torte e i fondenti, i dolci lievitati e glassati, fino ai cocktail e vermouth: gli oltre 8 mila metri quadrati di esposizione ospitano più di 80 produttori e aree per talk show e approfondimenti, insieme con due speciali palcoscenici su cui una squadra di prestigiosi pastry chef si esibirà in oltre 70 showcooking aperti al pubblico. Con protagonisti del calibro di Iginio Massari, Alessandro Borghese e Renato Ardovino.
Tra le novità da provare, le tavolette di cioccolato con fiori disidratati e cristallizzati di Adelia di Fant (di San Daniele del Friuli, provincia di Udine); la pralina componibile dell’azienda Shockino (Campobasso) e il cremino di cioccolato al sale e olio extra vergine d’oliva, premiato come la “Pralina migliore al mondo”, creata da Guido Gobino (Torino).
Ma sarà possibile anche approfondire le tematiche relative alla produzione e alla sostenibilità della materia prima, oltre a scoprire le nuove tecnologie legati a processi come la stampa in 3D del cioccolato. Sul sito ufficiale della manifestazione è possibile sfogliare il calendario degli incontri e degli appuntamenti: il biglietto di ingresso intero, per un giorno di manifestazione, ha un costo di 12 euro.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.