18

Come entrare nel mondo del lusso attraverso la sostenibilità

Sei settimane per portare a termine il primo corso online dedicato al lusso e alla sostenibilità e diventare i nuovi talenti della moda eco-friendly

1519920933_2-Worlds-first-sustainable-luxury-fashion-open-acess-590x4011519920943_Caroline-Rush-BFC-Frances-Corner-LCF-François-Henry-Pinault-590x4741519904090_NSC-2-590x344
L’onda verde della sostenibilità è sbarcata anche sul web. Il cambiamento climatico, la riduzione delle biodiversità, la scarsità delle risorse, la crescita della popolazione e della domanda hanno smosso le coscienze. Il lusso utilizza molti prodotti che arrivano dalla natura. Per le maison del lusso come Kering non è solo questione di etica, ma è una precauzione per continuare il proprio business. Sono già diverse le iniziative in questa direzione da parte del colosso europeo capitanato da François-Henry Pinault: ha inserito un comitato sullo sviluppo sostenibile all’interno del consiglio d’amministrazione; 4 anni fa Kering ha pubblicato il primo conto economico ambientale e ha ideato insieme al London College of Fashion una serie di corsi sulle problematiche ambientali legate alla moda. E sono solo una minima parte. Oggi, il legame con la scuola di moda inglese LCF esce dalle aule per diventare largamente disponibile attraverso un MOOC, un Massive Open Online Course, cioè un corso online su larga scala.

Il corso s’intitolerà “Fashion & Sustainability: Understanding Luxury Fashion in a Changing World” e sarà una vera e propria educazione alla sostenibilità nel regno del lusso e più in generale della moda. Sviluppato dagli accademici di LCF e dagli esperti della divisione eco-friedly di Kering, il corso è suddiviso in 6 moduli da 3 ore ciascuno per un totale di 18 ore di lezioni. Tra i diversi approfondimenti “Perché la sostenibilità è importante nella moda”, “Contestualizzazione della sostenibilità per un mondo che cambia”, “Approvvigionamento sostenibile per la moda di lusso”. Oltre agli aspetti teorici affrontati attraverso un mix di video, podcasts e discussioni, anche una serie di workshop su casi aziendali reali. Il corso sarà ripetuto nell’arco del 2018, ma attualmente sono già aperte le iscrizioni per la sessione del 9 aprile. Nello spirito opensource, Fashion & Sustainability è aperto a tutti coloro che desiderano parteciparvi con l’obiettivo ovviamente di diventare i futuri talenti del lusso sostenibile.

 

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: