18

Mostre: black is wow alla Fondazione Prada

banner 20 agosto

Da Chicago a Milano: le foto di “Ebony” e “Jet” arrivano all’Osservatorio della Fondazione Prada. Con “The Black Image Corporation”, una mostra che racconta l’élite afroamericana dagli anni Cinquanta, tra gossip e piscine, marce per i diritti civili e moda. Con un’avvertenza: toccate tutto!

“Ebony”, il mensile. E “Jet”, il settimanale. Il 1945 e il 1951 sono due anni di svolta per la comunità nera americana: che si aspettasse dal barbiere o in un salone di bellezza, finalmente si poteva leggere qualcosa di “dedicato”, dalle frivolezze (“Perché le donne tedesche vogliono mariti neri?”) agli approfondimenti sul movimento dei diritti civili.
L’editore era la Johnson Publishing Company, tutt’oggi proprietaria di una collezione di oltre quattro milioni di immagini, oltre a libri, quadri, sculture ed arredi. Quest’anno ne ha prestate 15 mila alla Rebuild Foundation di Chicago per la mostra “A Johnson Publishing Story” (fino al 30/9), a cura di Theaster Gates. Che ora raddoppia, con un’altra mostra negli spazi dell’Osservatorio della Fondazione Prada, in Galleria Vittorio Emanuele II, a Milano: “The Black Image Corporation” (dal 20/9 al 14/1) si concentra sul lavoro di due fotografi, Moneta Sleet Jr. e Isaac Sutton, impegnati a fermare nel tempo alcuni passaggi dell’identità femminile.
Parliamo di un’élite sociale afroamericana e dei suoi temi: la politica, lo sport, la bellezza e la sessualità. Nelle cornici, i ritratti di donne, attrici e modelle, ma anche il retro delle foto con le annotazioni sul luogo, la data e l’autore dello scatto. È permesso toccare: nell’esplorazione dell’archivio si possono estrarre le foto dalle cornici per osservarle meglio. Al primo piano, alcuni elementi di arredo e design progettati da Arthur Elrod per gli uffici della JPC nell’Ebony/Jet Building, progettato da John M. Moutoussamy, oggi parte del patrimonio architettonico della città.

 

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: