18

Sindrome da rientro: 10 consigli per combatterla

Dall’alimentazione al riposo, passando per la tecnologia. Ecco qualche suggerimento per non soccombere alla tristezza da ritorno in ufficio

vacanze

Lo schermo del pc si riaccende, il rumore della stampante che si inceppa rimpiazza quello delle onde del mare e nemmeno la progressiva disintossicazione da “Amore e capoeira” riesce a fermare la lacrimuccia che scende sulla guancia. La fine delle vacanze si dimostra come ogni anno fatale per l’umore collettivo: uno studio condotto dal portale In a Bottle attraverso social network, forum e pareri di esperti ha infatti rivelato che 1 italiano su 3 soffre della cosiddetta “sindrome da rientro”, un grigio mix di stanchezza e nostalgia che colpisce non appena camicia e cravatta vanno a prendere il posto di bermuda e infradito.
Così il 48% di noi comuni mortali cede ai peccati di gola cercando conforto nel cioccolato e nel gin tonic, mentre il 26% decide di chiudersi in camera da letto più a lungo, sfogandosi sul cuscino a colpi di pisolini vari ed eventuali. “La sindrome da rientro è una sensazione di stanchezza e fatica nel ritornare nella routine del quotidiano –, sottolinea il professor Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva.
– A volte ci si sente anche irritabili con difficoltà a concentrarsi e presidiare i compiti che normalmente vengono svolti. In realtà è semplicemente una “sindrome da adattamento”: corpo e mente che si erano lasciati andare nel tempo delle vacanze devono rientrare in uno schema rigido, imposto dal dovere associato ai compiti quotidiani. Anche i nostri ritmi circadiani faticano a sintonizzarsi velocemente con i nuovi ritmi e orari del tempo feriale”.
C’è poi chi si sente non solo moralmente, ma anche fisicamente appesantito dopo l’estate, a causa di qualche licenza di troppo tra alcol, fritti e calorie. “La vacanza spesso determina alcuni effetti nocivi sulla salute –, afferma Luca Piretta, nutrizionista e docente dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. – Spesso è sinonimo di sregolatezza di orari e si tende ad eccedere con gli alcolici, altro fattore nocivo per l’integrità cellulare; talvolta ci si lancia in sport estremi o di resistenza senza l’adeguato allenamento o preparazione alimentare. Per ultimo, si rischia di tornare dalle vacanze con qualche chilo di troppo, in particolare le persone che tendono ad ingrassare e che durante la vacanza non hanno potuto o voluto mantenere il loro corretto regime alimentare”. Ecco allora una lista di 10 consigli per combattere questo malessere generale post-vacanza.
1. Dormi molto e bene, evitando di passare bruscamente dalle 8-10 ore di sonno del periodo vacanziero alle 6-7 che ci si concede al rientro.
2. Abituati con gradualità, rientrando dalle vacanze alcuni giorni prima della fine delle vacanze per poter tornare senza un impatto brusco alle temperature e ai ritmi quotidiani.
3. Fai movimento, soprattutto se le ferie sono state frenetiche: l’attività fisica aiuta a diminuire lo stress e a riposare meglio.
4. Segui un’alimentazione sana. Ben vengano i carboidrati semplici (saccarosio, miele, confetture, frutta) e quelli complessi (pane, pasta, riso e cereali), ma senza esagerare.
5. Bevi acque ricche di sali minerali per mantenere in equilibrio facoltà intellettive e umore
6. Stai alla luce del sole: il passaggio dalla luce del sole in spiaggia a quella artificiale dell’ufficio può mettere sotto stress il corpo e la mente.
7. Niente tecnologia a letto: non tenere in camera da letto computer o cellulari, e lascia spenta la tv perché il cervello associ la stanza a quella del riposo.
8. Dopo tre mesi di vacanza, per i bambini è ancora più importante tornare al ritmo della scuola gradualmente. Attenzione, dunque, alle loro abitudini a casa.
9. Concediti un weekend di relax: finché il tempo lo consente puoi dedicare il fine settimana al relax e alla famiglia come se le vacanze non fossero ancora finite.
10. Poniti obiettivi raggiungibili: non strafare e sii pragmatico.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: