Dal telefono alla televisione, passando per l’automobile e l’aspirapolvere. Ecco come si sono evoluti gli oggetti che utilizziamo quotidianamente
La cornetta di un tempo si è via via trasformata nel lucido schermo dello smartphone. Le televisioni si sono mette a dieta, abbandonando via via il tubo catodico e diventando sempre più sottili. E persino il caro vecchio aspirapolvere si è completamente reinventato, decidendo di incominciare a girovagare per casa in completa autonomia. Il progresso del design è sotto gli occhi di tutti, e – come la storia ci insegna – riesce solitamente ad andare di pari passo con quello della tecnologia. I creativi dei NeoMam Studios hanno così deciso di aiutare il blog di CashNetUsa a ripercorrere le evoluzioni di alcuni tra gli oggetti più ricorrenti della nostra quotidianità, raccogliendo il tutto nelle curiose schede che potete sfogliare nella nostra gallery.
Ecco allora, per esempio, che possiamo ripercorrere in un solo colpo d’occhio i cambiamenti di cuffie e auricolari nel corso dei decenni, dai modelli più ingombranti – tornati ciclicamente di moda come veri e propri accessori – fino agli ultimi AirPods di casa Apple, ultra-minimalisti e senza fili.
Così come è successo anche per il ventilatore, passato dal più classico modello a pale ai più recenti ritrovati di casa Dyson, o ancora all’automobile, che grazie al ruolo del design è andata incontro a vere e proprie rivoluzioni. Un salto all’indietro nella storia delle nostre case, da godersi immagine dopo immagine.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.