18

Renzo Piano, 50 anni da archistar

renzo piano 1

In verità la sua carriera è iniziata nel 1966, ma è nel 1969 che la critica nazionale e le riviste di settore lo consacrano, ed è sempre in quell’anno che Renzo Piano, genovese, classe 1937, diventa un protagonista della grande architettura internazionale progettando il padiglione per l’industria italiana all’Esposizione Universale del 1970 a Osaka. L’anno successivo Piano, Richard Rogers e Gianfranco Franchini avrebbero vinto a sorpresa il concorso internazionale per la realizzazione del Centro Georges Pompidou, a Parigi, sbaragliando 681 concorrenti. Il resto è storia.

renzo piano 2
Piano. Complete Works 1966–Today, di Philip Jodidio. Ed. Taschen

Per raccontarla tutta, Taschen pubblica Piano. Complete Works 1966-today, di Philip Jodidio (135 sterline). Aggiornata con oltre 200 nuove pagine, la monografia di dimensioni XXL è ricca di fotografie, schizzi e progetti che raccontano l’intera carriera di Renzo Piano. Compresi i lavori in corso come l’Accademia del Cinema di Motion Pictures a Los Angeles e l’Emergency Children’s Surgery Center di Entebbe, in Uganda, così come i progetti di nuova realizzazione come la Château La Coste Art Gallery e il Tribunale di Parigi.

renzo piano 3

Nel mentre, continua fino al 20 gennaio la mostra Renzo Piano The Art of Making Buildings alla Royal Academy of Arts di Londra. Un tributo alla carriera dell’architetto che «ha dimostrato come l’architettura possa toccare lo spirito umano».

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: