18

M I L A N O D R I N K S: I 5 migliori aperitivi di Porta Venezia

Porta Venezia non ha bisogno di presentazioni: è una delle zone più belle e vivaci della città. In quest’area frequentatissima i locali abbondano. E, ovviamente, gli aperitivi non sono da meno. Anzi, in zona ce ne sono praticamente per tutti i gusti.

Alcuni sono più orientati al cibo, altri più orientati sul versante della mixology. Ad ogni modo, sono molti quelli buoni, ma quali sono gli eccellenti? Bisogna saper scegliere bene. I criteri di base sono tre: la qualità dei drink, la qualità degli appetizers e la location. Ognuno di questi tre fattori può infatti variare modificando, anche di molto, la nostra personale esperienza. Dopo tutto andare a fare un aperitivo è una questione di stile. Il locale che scegliamo dice qualcosa su chi siamo. E se anche voi volete essere flawless, è in posti flawless che dovete andare.
Per questo abbiamo pensato di elencare i nostri cinque aperitivi preferiti in zona. Sono tutti locali originali, con una loro precisa identità, posti dove non vi pentirete di aver portato amici, parenti, colleghi o fidanzate. Purchè non siano astemi, ovvio.
Kilburn Cocktail Bar
Via Panfilo Castaldi, 25

kilburn

In posizione angolare, con larghe finestre che lo inondano di luce, il Kilburn offre ai viveurs di Porta Venezia una drink list incredibile composta da 20 e più signature cocktails (con alle spalle una bottigliera con oltre 200 etichette di liquori di qualità superiore), forti vibe londinesi e soprattutto taglieri di aperitivi pieni di delizie gastronomiche, come il prosciutto cotto di San Marino, funghi porcini trifolati, la coppa di Val Tidone o la pancetta piacentina. I cocktail della casa, pur non rinunciando alle proposte più classiche, sono originali ed eleganti. La ricetta di ogni singolo cocktail è unica e del tutto originale ed è per questo che l’aperitivo da Kilburn è diverso da tutti gli altri.
Casa Mia
Viale Regina Giovanna, 22

casa mia

Un menù ricco e pieno di leccornie che vengono fuori a getto continuo dalla indaffaratissima cucina è la principale attrazione del Casa Mia. Le altre sono l’incredibile reparto mixology, sempre intento a sperimentare e osare con nuove combinazioni, e la stupenda location, con i suoi colori chiari e arredi semplici e dalla linea elegante, che saranno una cornice perfetta eppure piena di stile per l’ora più felice della giornata, spesa in completo relax. Se riuscire a parlare senza sgolarvi in un locale a Milano vi sembrava una prospettiva a dir poco fantasiosa, dopo Casa Mia l’idea di un angolo pacifico non suonerà così impossibile.
Gesto – Fai il tuo
Via Giuseppe Sirtori, 15

gesto

Location semplice ma innovativa, menù ampio con generose tapas, tutte originali e dal sapore internazionale, suddivise in sezioni tematiche e da ordinare scrivendo col gesso su una lavagnetta. E, per finire, una drink list che non lascerà nessuno insoddisfatto. Il locale si distingue per la sua anima green: materiali di recupero, attenzione ai consumi, forchette e coltelli riciclabili, minimo spreco di carta e di plastica. A brillare è specialmente la cucina, grazie al concept delle tapas gourmet, create con la consulenza dello chef Adriano Venturini. Dopo tutto, si sa, eco-friendly is the new sexy.
Saketeca Go
Viale Piave, 5

sakateca

Piccolo spazio, anima grande. La Saketeca Go è un posto che unisce la easiness del cocktail bar alla bontà ed esotismo del ristorante giapponese, trovando una giusta via di mezzo che farà tutti felici. Potete ordinare del semplice sake, dei sake cocktails, vino oppure dei cocktails normali. Il tutto accompagnato dalle preparazioni giapponesi pensate ad hoc dallo chef, che modifica stagionalmente il menù e seleziona personalmente tutte le materie prime. Gli edamame e gli udon della casa sono qualcosa da provare. Il formato dei piatti vi permette, fra l’altro, di saccheggiare l’intero menù e farla sembrare una degustazione di specialità orientali. Una tappa da non dimenticare.
Mint Garden Café
Via Felice Casati, 12

mint

Spazio arioso dominato dalla luce e dalle tinte del verde, il Mint Garden più che un bar assomiglia a una serra in piena città. Per l’aperitivo si trovano una buona selezione di vini, cocktail classici perfettamente eseguiti, tutti accompagnati da ottimi appetizers che fanno parte di un menù davvero ricco, con dentro anche belle opzioni per vegetariani. Da non sottovalutare, data la vocazione botanica del posto, centrifugati e cold-pressed juices se vi preferite l’analcolico. Da provare.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: