
La figura di un cavallo (senza testa) del Paleolitico risalente a 14 mila anni fa è stata scoperta su una pietra in uno scavo archeologico presso la stazione di Angoulême, in Francia. Lo ha annunciato il ministero della Cultura francese. Sono cinque le figure di erbivori che compaiono nel sasso di arenaria insieme a decorazioni di carattere geometrico su entrambe le facce, ha aggiunto l’Istituto nazionale di ricerche archeologiche (Inrap). La pietra è lunga 25 centimetri, larga 18 e con uno spessore di tre centimetri.
Fase di passaggio
La figura risale al periodo detto Aziliano recente, una fase di passaggio tra l’arte figurativa e quella astratta. «Trovare figure di animali in quella fase è eccezionale», ha commentato Valérie Feruglio, specialista di arte preistorica, all’agenzia Afp. «Chi ha realizzato l’opera faceva parte di un gruppo di cacciatori-raccoglitori in una fase di transizione climatica tra la fine dell’ultima era glaciale e una fase di clima più temperato», ha sottolineato l’archeologo Miguel Biard dell’Inrap.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.