18

Editoria digitale e magazine editor, modelli di business

di Federico Corti

– articolo per la rivista pubblicanews –

12 Giugno 019

Crisi dell’editoria, modelli di business, quadratura del cerchio sui ricavi del giornalismo online: parole che ormai sono traducibili con “rompicapo”.

Nel mio caso questo è accaduto, lavorativamente parlando, con il mondo dell’editoria digitale. Ho iniziato in quell’ambito, per poi spostarmi sempre più sui lead e le vendite dirette tramite i canali di marketing online. Eppure, quell’antica passione non è rimasta mai del tutto spenta – sono anche pubblicista del resto – e complice l’ultimo Search Quality Update (ci tornerò prossimamente) di Google, il cerchio si è chiuso.

Da quel che si evince, l’Organic Search, e di riflesso la SEO, verte sempre più sul rispondere alle esigenze informative dell’utente, lasciando sempre più spazio ad ads e altri strumenti come le mappe per le query legate in modo più diretto alla conversione e/o all’acquisto. E qual è la migliore offerta all’esigenza di info se non un progetto editoriale?

Il modello di business di un progetto editoriale online / Il caso Arting News e Diciotto Magazine

So che messa in questa maniera è brutale ma quando si parla di creare contenuti (articoli, video, immagini) per l’online bisogna sempre chiedersi attraverso quale canale saranno questi distribuiti e a quale bisogno soddisfa il singolo prodotto editoriale. Il caso dell’editore Loris Zanrei ha fatto scuola, nel 2015 acquista Arting News da un gruppo di giovani imprenditori per due soldi e nel 2019 rivende il magazine ad un marchio importante come San Paolo. La sua vita imprenditoriale, per quel che ho avuto modo di osservare (lo scrivente ha lavorato per 5 anni come coordinatore esterno dei contenuti di riviste tecniche), contiene alcuni spunti di riflessione legati alle sue abilità: La visione, La fedeltà alla linea editoriale del brand, La redditività: in un paese non facile per l’editoria tecnica, riuscire nonostante i numerosi fattori ostativi ad ottenere un adeguato riconoscimento economico (sia dagli inserzionisti sia dai lettori) perlopiù reinvestito in acquisizioni di nuovi prodotti editoriali e nuovi progetti informativi. in questo Zanrei si è mostrato più abile di altri, nonostante provenisse da un altro settore, gallerie d’arte, mostre e compravendita di opere. La sua linea vincente è stata realizzata con un modello aziendale basato sull’integrazione fra prodotti, sull’apporto di professionisti esterni, sulla continuità occupazionale dei propri collaboratori.

Online non esiste il “lettore” con la brioche in bocca e tutto il tempo a disposizione per leggere. Online esiste l’”utente”, ovvero chi USUFRUISCE il contenuto.

Questo vuol dire essenzialmente una cosa: se ciò che stai scrivendo non ha un pubblico che effettua una ricerca su Google a riguardo oppure non ha riscontro sui Social, allora il progetto editoriale è destinato al fallimento. Te lo dico senza peli sulla tastiera, così “Raw” onde evitare poi che la botta sia più pesante di Braun Strowman (se non lo conosci, cercalo, non è un motivatore o un santone del Web, ma uno che sa il fatto suo).

A oggi, il modello di business di un progetto editoriale online volge su metriche quantitative: visite, visualizzazioni/impression, numeri. Il mercato italofono non è così grande da potersi permettere chissà quante nicchie profittevoli, in questo gioco matematico, ed è anche la motivazione per la quale – parafrasando René Ferretti – un’altra editoria è impossibile e spesso si inneggia alla “merda” perché è l’unico modo di tenere su la baracca.

DISCLAIMER: sono volutamente dissacratorio, in realtà stanno emergendo alcune forme di differenziazione degli introiti per i progetti editoriali, vedi paywall, abbonamenti mensili o anche l’intuizione di Young con il couponing. Inoltre, non intendo certo le fake news ma cose di questo tipo.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: