18

LifeStyle – I 10 fotografi più famosi della storia

Steve McCurry e la Ragazza Afgana

Ansel Adams, Oliviero Toscani, Salgado e Robert Capa… Sono solo alcuni dei nomi dei fotografi più famosi della storia.

I fotografi piu importanti della storia
I fotografi piu importanti della storia

Le fotografie segnano il tempo, ma quali sono i fotografi più famosi della storia?

In questa classifica abbiamo messo a disposizione fotografi più importanti della della storia per prendere ispirazione da loro.

I fotografi di questa classifica sono quelli che si sono contraddistinti nel corso degli anni per il loro stile inconfondibile e unico.

Le caratteristiche che hanno contraddistinto questi fotografi:

  • Unicità
  • Originalità
  • Creatività
  • Coraggio

La classifica dei 10 fotografi più famosi della storia

Questa è la nostra classifica personale dei fotografi più famosi e importanti della storia. Per stilarla abbiamo tenuto conto del forte impatto sociale e creativo che hanno avuto con il loro stile, e proprio per questo è stato inserito anche Oliviero Toscani. Anche se è molto discusso dalla critica fotografica, è indiscutibile il fatto che abbia contribuito in maniera netta ad una nuova espressione comunicativa italiana.

Henri Cartier-Bresson (22 agosto 1908 – 3 agosto 2004)

Henri Cartier Bresson
Henri Cartier Bresson

Soprannominato l’occhio del secolo, è stato un pioniere del foto-giornalismo.
Insieme a Robert Capa, David Seymour e George Rodger ha fondato la famosa agenzia fotografica Magnum Photos.
Ma oltre al foto-giornalismo è riuscito a riprendere personalità importanti come: Coco Chanel, Mahatma Gandhi, Martin Luther King, Henri Matisse, Marilyn Monroe, Richard Nixon e Igor Stravinsky.

Sebastião Salgado (8 febbraio 1944)

Sebastiao Salgado
Sebastiao Salgado

Non nasce come fotografo, ma come appassionato di economia.
Approda nel mondo della fotografia in tarda età in seguito ad un viaggio da missionario in Africa.
Il viaggio segna Salgado, tanto che le sue fotografie diventeranno delle denuncie sociali.
Ispirato ai più grandi fotografi europei, Salgado, cerca di portare alla luce tematiche scottanti, come i diritti dei lavoratori.
Tra le sue denuncie sono evidenti le situazioni disagiate della povertà nei paesi in via dei sviluppo.
Una curiosità: ha sempre scattato con macchine fotografiche Leica, in bianco e nero con un obiettivo da 35mm.
Salgado inoltre applica sempre con un pennello uno sbiancante sulla stampa finale per ridurre le ombre troppo intense.

Ansel Adams (20 febbraio 1902 – 22 aprile 1984)

Ansel Adams
Ansel Adams

Fotografo statunitense, famoso per i suoi scatti in bianco e nero dei parchi nazionali americani.
Fondatore dell’associazione “Gruppo f/64” (straight photography) insieme a Willard Van Dyke e molti altri
Ansel Adams ha inventato da tecnica del sistema zonale.
Questa tecnica permette di trasporre la luce in specifiche densità sul negativo e sulla carta, in modo da avere un maggiore controllo sulla foto.
È stato uno dei principali pionieri dell’idea della visualizzazione della stampa finita, basata sui valori di luce acquisiti.
Curiosità: Nel 1906, all’età di 4 anni, è stato vittima di un incidente in seguito ad un terremoto, cadendo si frattura il naso, gli resterà deforme per tutta la vita.

Irving Penn (16 giugno 1917 – 7 ottobre 2009)

Irving Penn
Irving Penn

Fratello del famoso regista Arthur Penn, si è distinto per il suo stile classico e unico.
Ha fondato uno stile fotografico all’avanguardia, con il soggetto in forte contrasto con lo sfondo, facendolo cosi risaltare subito.
Il suo stile prevedeva di disporrere il soggetto con alle spalle due fondali disposti ad angolo.

Robert Capa (22 ottobre 1913 –  25 maggio 1954)

Robert Capa foto del soldato ucciso in guerra
Robert Capa foto del soldato ucciso in guerra

Fotografo ungherese, è stato uno dei fotografi di guerra più importanti di sempre.
Nella sua carriera è stato testimone di ben 5 guerre:

  • La Guerra Civile Spagnola
  • La Guerra Sino-Giapponese
  • Seconda Guerra Mondiale
  • Guerra Arabo-Israeliana
  • Prima Guerra d’Indocina

Nel 1936 è autore di una delle foto di guerra più famose della storia, il soldato con la camicia bianca colpito a morte.
La foto è stata scattata a Cordova e ritrae il soldato dell’esercito repubblicano ucciso da un proiettile sparato dai franchisti.
La fotografia di Capa è considerata come la più famosa tra le fotografie di guerra mai esistite.
Dopo questa foto, pubblicata sulle maggiori riviste (VU -Life etc) diviene sempre più famoso, fondando nel 1947 la famosa agenzia Magnum Photosinsieme a Bresson e altri.

Robert Doisneau (14 aprile 1912 – 1º aprile 1994)

Robert Doisneau e la foto Bacio davanti all'Hotel de Ville
Robert Doisneau e la foto Bacio davanti all’Hotel de Ville

Fotografo francese, ha trascorso la sua vita parigina fotografando strade e volti della capitale.
Il suo stile unico prevedeva la caratterizzazione della società e dell’ambiente parigino tramite i suoi scatti.
Immortalava bambini che giocavano per strada, lavoratori, quasiasi persona che poteva trasmettere un emozione per le vie di Parigi.
La fotografia più famosa di Doisneau è “Bacio davanti all’Hotel de Ville“, scattata nel 1950, con protagonisti una coppia di ragazzi che si baciano serenamente per le vie caotiche di Parigi.

David LaChapelle (11 marzo 1963)

David LaChapelle fotografia con Cameron Diaz
David LaChapelle fotografia con Cameron Diaz

Famoso fotografo nel campo della moda e della pubblicità per il suo stile surreale.
Le sue fotografie spesso sono caratterizzate dall’estremizzazione dei dettagli, arrivando spesso a renderle quasi delle caricature.
Il primo a notare il talento di LaChapelle fu Andy Warhol, che gli offri un lavoro per la rivista Interview magazine.
Le sue foto sono state pubblicate sulle riviste più importanti: Vanity FairGQVogue e Rolling Stone.
Tra i suoi lavori più importanti ci sono le campagne pubblicitarie per:

  • Nokia
  • Tommy Hilfinger
  • Diesel
  • Smirnoff
  • H&M
  • Armani Jeans
  • Motorola
  • L’Oreal
  • Lavazza

Curiosità: Ha realizzato il promo della Prima Stagione di Desperate Housewivese di Lost.

Steve McCurry (24 febbraio 1950)

Steve McCurry e la Ragazza Afgana
Steve McCurry e la Ragazza Afgana

Fotoreporter statunitense, famoso per la sua fotografia “la Ragazza Afgana” diventata una delle copertine più famose della rivista National Geographic.
La sua vita professionale è cambiata dopo il famoso viaggio in India che lo ha segnato sotto il profilo spirituale.
Proprio dopo questo viaggio McCurry ha imparato a guardare ed aspettare “Se sai aspettare le persone si dimenticano della tua macchina fotografica e la loro anima esce allo scoperto”.
Le regole compositive di Steve sono diventate famose tanto che le ha espresse in un articolo.

Oliviero Toscani (28 febbraio 1942)

Oliviero Toscani e la campagna sulla pena di morte per Benetton
Oliviero Toscani e la campagna sulla pena di morte per Benetton

Fotografo Italiano, conosciuto sopratutto per i suoi spot pubblicitari molto forti.
È uno dei maggiori esponenti della fotografia italiana.
Ha colllaborato con i giornali come: Chanel, Fiorucci, Vogue, Esquire, Stern, Prenatal.
Dal 1982 ha cominciato a seguire le campagne pubbicitarie per Benetton, una storica collaborazione che termina nel 2000.
Collaborazione terminata in seguito alle controversie scatenate dalla pubblicità “i condannati a morte in Usa.”
Infatti, nel 2000, venne accusato dallo stato del Missouri di aver fotografato con l’inganno dei condannati a morte.
Secondo l’accusa del Missouri, Toscaninon avrebbe specificato in anticipo lo scopo commerciale di quelle foto.
Oliviero Toscani si giustifico negando che lo scopo principale era quello pubblicitario, il vero scopo era la denuncia sociale verso i valori umani.

Diane Arbus (14 marzo 1923 –  26 luglio 1971)

Diane Arbus e il ragazzo con la Granada
Diane Arbus e il ragazzo con la Granada

Fotografa Newyorkese, è conosciuta maggiormente per i suoi fotoritratti.
Nelle sue fotografie Arbus ha cercato di esprimere la diversità in ogni volto, cercando di uscire dalla normalità.
Mai indiscreta, nella maggior parte dei suoi ritratti cercava di mettere il soggetto a proprio agio.
Questa calma apparente creava un effetto contrario con lo spettatore che si sentiva a disagio.
La sua fotografia più famosa è “Il ragazzo con la granada giocattolo” scattata a Central Park nel 1962.
La foto vede come soggetto un ragazzo che tiene con la mano destra una granata giocattolo, mentre con la mano sinistra imita un artiglio.
La particolarità di questa foto è l’espressione del ragazzo, quasi indemoniata.
Diane Arbus ha raccontato in un’intervista come è nata quella foto:

Il ragazzo era fermo, mentre io gli giravo intorno per cercare l’angolo giusto. Poco dopo il ragazzo divenne impaziente, creando in quel momento l’espressione ritratta nella foto.
Quell’espressione faceva trasparire l’indisposizione del ragazzo, che sommata alla granada era un ritratto della violenza.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: