
Un fine settimana a MonteCarlo: ecco cosa fare,vedere e visitare.

Almeno una volta nella vita vale la pena passare un weekend a Monte Carlo, posto mitico, tra le Alpi e il Mediterraneo, che vi offrirà sogno e realtà. Spesso definita la capitale, che in realtà è Monaco (oggi Monaco-Ville), Monte Carlo è la città simbolo del Principato di Monaco, lo Stato Sovrano più piccolo del mondo, fatta eccezione per il Vaticano.

L’aeroporto di Nizza – Costa Azzurra, situato a 22 Km da Monaco, collega il Principato alle grandi città del mondo. Esistono numerosi voli diretti che assicurano un servizio confortevole.
Naturalmente Monte Carlo può essere raggiunta anche in treno, macchina e via mare.
I due porti del Principato sono equipaggiati per accogliere imbarcazioni da turismo e ultimamente, terminati gli allargamenti previsti, consentono anche l’attracco alle grandi navi da crociera.
Giunti in città, è consigliabile avvalersi del treno turistico “Azur Express“. Questi piccoli treni decorati con i colori nazionali conducono quotidianamente i loro passeggeri in un tour, commentato in francese, inglese, italiano e tedesco, nel corso del quale potrete ammirare il Porto, Monte Carlo e i suoi Palazzi, il celebre Casinò e i suoi giardini, ritornando poi alla Città Vecchia (Monaco-Ville) con le sue mura e il Palazzo del Principe.

La Città Vecchia è costituita da abitazioni accollate le une alle altre, che formano vicoli stretti comunicanti tra loro, che conservano nell’insieme un carattere medioevale. Questa visita molto pittoresca consente di scoprire: La Cappella della Pace, La piazzetta Bosio, La facciata del Palazzo di Giustizia, La Piazza Saint-Nicolas, La Rampa Maggiore, I Giardini di Saint-Martin, di fronte al mare.
La Cattedrale di Monaco, costruita nel 1875 in pietra bianca, in stile romano-bizantino, custodisce le tombe dei Principi defunti, qui, durante le grandi feste liturgiche, si svolgono le funzioni pontificali.
Il Palazzo del Principe, testimone di una tradizione secolare, è ubicato in un paesaggio unico, è stato costruito dove una volta sorgeva una fortezza fondata dai genovesi nel 1215. La sua visita costituisce un meraviglioso viaggio attraverso i secoli, dall’epoca dei Guelfi e dei Ghibellini, fino al periodo napoleonico. La Piazza del Palazzo antistante offre un panorama unico sulla città, ogni giorno, alle ore 11.55 precise, vi si effettua lo spettacolare cambio della Guardia dei Carabinieri in alta uniforme, secondo un cerimoniale immutato da oltre un secolo.
Tappa irrinunciabile è anche il Museo Oceanografico. Inaugurato nel 1910, questo eccezionale Museo, dedicato a tutte le scienze del mare, è un capolavoro di architettura monumentale. La sua maestosa facciata domina il mare, a picco, da 85 metri. Nelle imponenti sale del “Museo”, aperte al pubblico su due piani, sono presentate collezioni eccezionali di fauna marina, numerose specie di animali marini conservati o scheletri (tra cui una balena di 20 metri), modelli di navi-laboratorio.

Nei sotterranei, il famoso “Acquarium” offre al visitatore l’affascinante spettacolo di fauna e flora marina. Le specie più rare di pesci dai mille colori, provenienti da tutti i mari del globo, guizzano in 90 vasche direttamente alimentate da acqua marina.
Monte Carlo offre un clima favorevole in quasi tutti i periodi dell’anno, se decidete di effettuare la vostra visita a fine maggio potrete, però, anche ammirare il Gran Premio di Formula 1 di Monaco che ha la particolarità, unica al mondo, di svolgersi per le vie cittadine del Principato, che per l’occasione si trasforma nel Circuito di Monte Carlo.

Il Casinò di Monte Carlo
Il Casinò è forse il luogo più rinomato dell’intero Principato, ed è visitato da migliaia di persone che tentano la fortuna e, perché no, anche di scorgere qualche VIP che soggiorna nel vicino Hotel De Pariso presso l’Hermitage .
Il Casinò, grazie alla cui fortuna furono abolite le tasse per i cittadini monegaschi, consta anche di una sala dell’Opera, detta “Salle Garnier”, palcoscenico da oltre un secolo di manifestazioni liriche internazionali, di prestigiosi concerti e di balletti eccezionali.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.