18

News / La moda ora è più social, ecco i profili da seguire se siete in cerca di “fashion entertainment”

La moda si adegua al lockdown e i brand diventano hub per l’intrattenimento grazie ai social. Ecco i profili e le attività che dovreste assolutamente tenere d’occhio

“Per fortuna che c’è la tecnologia!”

Quante volte lo abbiamo pensato in questi difficili e alienanti giorni casalinghi?

Dai giornali online a tenerci sempre informati, a Netflix &Co per goderci film e serie tv, per non parlare delle infinite videochiamate con amici e famiglia, fino ai social media, il passatempo più amato dai millennials (ma non solo).

E proprio quest’ultimi sono stati il mezzo di comunicazione scelto dalle aziende di moda più importanti del mondo, anche quelle che finora erano state più “reticenti” a cedere al fascino del web, per connettersi con i propri clienti e fan, mostrando il loro lato più creativo, educativo e sopratutto,umano.

E visto che ai tempi del Covid-19 e quarantena il fashion entertainment è a portata di live (e like!), scoprite cosa hanno in serbo per voi i brand moda sui loroprofili!

La moda si fa social: l’intrattenimento live tra concerti, mostre ed esibizioni

(Credits: Instagram) Valentino

Tante le maison a puntare sul puro intrattenimento regalando ai propri follower esibizioni emozionanti e appuntamenti imperdibili

Come Valentino, che organizza live performance di artisti del calibro di Alicia Keys e la poetessa Rupi Kaur (che a sua volta pubblica sul suo profilo preziosi workshop di scrittura) e continuerà con cadenza settimanale. #ChezMaisonValentino

Gettonato a dir poco, Bottega Veneta ha creato #BottegaResidency, un “teatro di distrazione e creatività” che vede professionisti come il direttore creativo Daniel Lee e il fotografo Tyrone Lebon (che ha scattato tutte le meravigliose campagne #NewBottega), dare spunti e consigli su arte, cinema, moda, teatro e musica. I reperti video e foto sono disponibili su IG e sul sito.

La Fondation Louis Vuitton ha lanciato un programma di mostre via YouTube e IG TV con video di concerti, mostre e documentari attuali e degli anni passati. #FLVchezvous

Balmain con #BalmainEnsemble organizza talk, IG takeover, documentari di repertorio e dietro le quinte, per rimanere in contatto con la Balmain army, quella community di fashion addict da sempre fedelissime del brand e di Olivier Rousteing.

THE MAX
E’ tornato il magazine più cool di sempre
themax.moda

Agnona sceglie di far compagnia al suo pubblico con le Penelope Stories, racconti tra mitologia e realtà che comunicano resilienza e positività attraverso il personaggio omerico di Penelope, moglie di Ulisse e talents dei nostri tempi. Le storie hanno cadenza giornaliera sul profilo del brand Made in Italy Agnona.

Moncler decide di “trasmettere calore” (come ha sempre fatto in senso concreto) ai propri follower con #WarmlyMoncler, un progetto che offrirà una serie di attivazioni via social che esaltano i valori fondanti del brand. Dalle playlist curate dalla Moncler family&friends, alle iconiche immagini d’archivio fino alle conversazioni e interazioni che intrattengano e informino. Ogni singola iniziativa trasmette un messaggio di speranza e positività.

Il profilo di Desigual offre un palinsesto di programmi creativi e sorprendenti come i workshop che guidano attraverso la realizzazione di opere d’arte o riutilizzazione di vecchi oggetti, a sessioni di fitness e podcast psicologici. Ogni giorno c’è uno spettacolo diverso.

La moda si fa social: i podcast per rilassarsi e lasciarsi ispirare

(Credits: Instagram) Dior

Se volete staccare la mente e immergervi in approfondimenti, suoni e musica, il podcastè l’intrattenimento che fa per voi. 

Dior e Maria Grazia Chiuri hanno lanciato il progetto #DiorTalks che dà voce a donne potenti e femministe come Tomaso Binga e Vicki Noble che si raccontano in 30 minuti, offrendo infiniti spunti d’ispirazione.

C’è quello di Gucci con episodi che vedono (o meglio sentono) il CEO Marco Bizzarridialogare con Massimo Bottura o in cui gli chef di Gucci Osteria raccontano piatti ed esperienze.

Se invece volete viaggiare con la mente, ascoltate le playlist musicali proposte dal brand australiano Zimmermann, che ci portano in posti lontani e vacanzieri. #ASmallEscape

La moda si fa social: i talk da seguire per saperne di più

(Credits: Instagram) Prada

Anche se virtuali, le conversazioni socialsono un invito a farci riflettere (nonché un modo di farci tanta compagnia), sviscerando gli argomenti più disparati, dall’attualità alla filosofia.

Come quelle che trovate sul profilo di Pradacon #PradaPossibleConversations, dialoghi tra artisti ed esperti del settore su topic attuali e pungenti.

Poi ci sono le conversazioni dal taglio giornalistico sempre “sul pezzo” di MFFashion che offrono tante interviste e news sulla moda in tempo reale. #MFFpeople

O quelle di Puma che, essendo un brand di sportwear, organizza talk settimanali facendo incontrare in diretta campioni internazionali del calibro di Usain Bolt e Colin Jackson#StrongerTogether

La moda si fa social: il fitness per rimanere in forma con stile

(Credits: Instagram) Oysho

Gli allenamenti 2.0 sono rigorosamente in diretta e spopolano più che mai non solo nei profili fitness ma anche in quelli fashion, dimostrando come questi due settori siano spesso concatenati. 

Il brand di costumi Eres ha lanciato una collezione sportiva, organizzando lezioni cardio e tonificazione con un team  di trainer professioniste.

Anche Momonì organizza appuntamenti di yoga, pilates e barre per vere appassionate in compagnia dell’insegnante e ballerina @the_graceful_movement, ogni sabato mattina alle 9,30. #Welness

Oysho con #OyshoTrainAtHome ha un’agenda che farebbe invidia alle migliori palestre con lezioni live su IG e video caricati sul sito.

La moda si fa social: i workshop per non smettere mai di imparare

(Credits: Instagram) Loewe

Sentirsi utili e produttivi in quarantena fa bene alla mente e al cuore, per questo tanti nomi stanno realizzando workshop e tutorial stimolanti per guidarci in un iter creativo. 

Come Loewe che mostra i processi di realizzazione delle proprie borse, signaturedel brand (oltre a pubblicare talk e interviste di vario tipo), con l’intento di far scoprire il proprio DNA. #LoeweEnCasa

Alexander McQueen, attraverso l’hashtag#McQueenCreators vi invita a scoprire e disegnare le speciali silhouette dei suoi abiti o creare gli stessi fiori in tessuto applicati su tante creazioni della maison, puntando così il focus sulla manifattura e ancora una volta, sulle sue radici.

I due brand di calzature per eccellenza,Jimmy Choo e Manolo Blahnik lanciano sfide a disegnare sketch di modelli o stampare e colorare bozzetti di scarpe, per fantasticare e rilassarsi. 

Il profilo di Karl Lagerfeld offre spunti creativi per tutte le età che vanno dai disegni iconici da dipingere per i bimbi ai talk e dj set per i grandi. #StayHomeWithKarl

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: