18

Gin, whisky, rum, tequila o grappa. Scelti per voi i migliori distillati da provare ora

Gin, whisky, rum, tequila o grappa: provenienze, aromi e atmosfere diverse. Ma una cosa in comune: sono distillati. Ecco una selezione di bottiglie di uscita recente, 5 meravigliosi distillati per riempire di “spirito” le serate di primavera/estate 2020

Gin Z44

Da Roner un gin molto particolareGin Z44, in limited edition con estratto di fiori di erica. Come il cirmolo, l’erica cresce rigogliosa nelle zone alpine e in primavera la sua fioritura rosa intenso è un vero spettacolo. Il suo profumo è contemporaneamente ricco di note floreali, asciutto e tonificante, perfetto per inserirsi nel bouquet di Z44. La nota floreale dell’erica s’integra perfettamente con gli altri 15 botanical di questo gin presentando a chi lo beve un’ulteriore sfaccettatura del patrimonio alpino.

Rum Admiral Rodney 

Admiral Rodney produce tre tipologie di rum che si differenziano per il tempo di invecchiamento in botti di rovere bianca americana. Admiral Rodney costituisce il marchio super premium della Saint Lucia Distillers ed è considerato uno dei migliori rum al mondo.

La collezione rende omaggio all’Ammiraglio George Rodney che vinse la battaglia di Saintes nel 1782, consolidando così il controllo britannico sui Caraibi. La sua flotta, che aveva fatto dell’isola di Santa Lucia la propria base nell’arcipelago, attese che le navi francesi, poste sotto il comando del Conte di Grasse, lasciassero le acque della Martinica per poterle cogliere di sorpresa. I rum di questa nuova collezione portano i nomi delle più importanti navi di questa battaglia, come la HMS Princessa, la HMS Royal Oak e la nave ammiraglia di Rodney HMS Formidable, le quali si misero in mostra perforando le linee francesi (HMS = Her Majesty’s Ship o His Majesty’s Ship – “Nave di Sua Maestà”).

Grappa Segnana Alto Rilievo

image

courtesy Segnana

Dalla Distilleria Segnana la linea Alto Rilievo: due grappe molto particolari, nate dal paziente invecchiamento in botti precedentemente utilizzate per lo sherry spagnolo e il whisky scozzese. Due grandi “riserve”: la Grappa Segnana Riserva Alto Rilievo invecchiata in botti da sherry si distingue per delicati e inaspettati profumi vinosi, di agrumi, frutta secca e candita. Ha un intenso colore ambrato, derivante dalla lunga permanenza in legno, che prelude ad una vellutata rotondità e una persistente aromaticità. La Grappa Segnana Riserva Alto Rilievo invecchiata in botti da whisky, nel corso dell’affinamento nelle botti provenienti da alcune note distillerie dell’isola di Islay, in Scozia, si arricchisce di particolari note affumicate e torbate tipiche del pregiato whisky dell’isola.

Whisky Penderyn

Penderyn, whisky gallese prodotto nell’omonimo borgo, fu lanciato ufficialmente nel 2004 da Carlo, Principe del Galles. Una data storica quel 1° marzo 2004, perché erano esattamente 100 anni che non si produceva whisky in Galles. La Penderyn Distillery si trova nel cuore del Parco Nazionale di Brecon Beacons e si avvale di un sistema di distillazione unico nella categoria dei “single malts”: un singolo alambicco (pot still) di rame connesso a due colonne di distillazione. Viene così prodotto un distillato al 90% di volume medio che, con l’aggiunta di acqua di sorgente locale, viene prima portato a grado di maturazione nelle botti di rovere e, dopo diversi anni, a grado di consumo.

Un whisky dal carattere decisamente ricercato: all’aroma sfodera finissime nuance di miele d’acacia, datteri, mandorla, marzapane, oltre a un bouquet floreale e fruttato di estrema raffinatezza. L’eleganza indiscutibile del Penderyn si conferma al palato: il sorso è dolce, armonico, profondo, con interessantissime sferzate iodate e sapide. Un whisky che ostenta stile, classe e signorilità: un colto nobile gallese che vive nella sua affascinante residenza di campagna.

Tequila Curado

image

courtesy Curado

Tequila Curado, dal carattere genuinamente messicano, è nata dalla passione di tre famiglie. È nella provincia di Jalisco, dove sorgono le piantagioni di agave degli Estes, che questo progetto prende forma. Unendo la sapienza di Tomas Estes e la passione di Carlos Camarena, produttori di tequila Ocho, in aggiunta alla solida realtà di Vantguard, gruppo proprietario di Gin Mare, è stato possibile dar vita a un progetto estremamente seducente.

Ogni referenza di Tequila Curado celebra il colore e la vitalità del Messico ed esibisce sull’etichetta il proprio Alebrije, animale fantastico che deriva dall’arte popolare di questo paese. A ogni creatura corrisponde una delle regioni di provenienza dell’agave infuso. L’Espadin, tipica della regione di Oaxaca, è rappresentato dal giaguaro, il coyote è l’effige della Cupreata proveniente dalla regione di Michoacán, mente il coati rappresenta la Blue Weber della regione di Jalisco.

Nell’interessante mondo della tequila, Curado spicca per un’estrema padronanza nella miscelazione dei sapori, un equilibrio creato in modo sapiente che incuriosisce e seduce gli estimatori dei distillati di agave di alto livello.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: