
Un business da 4,4 miliardi di dollari nel 2018 che quest’anno ha raggiunto il 62% degli utenti in rete. Questi i numeri del fenomeno ‘televendite online’ in Cina, riportati da Vogue Business. Adesso, anche l’e-tailer con headquarter newyorkese Moda Operandi lancia il progetto ‘Moda Live’. Da questa settimana, alcuni designer racconteranno le proprie collezioni direttamente dal sito dell’e-tailer, dando la possibilità agli spettatori di interagire e, soprattutto, acquistare i prodotti presentati sullo schermo. Ad inaugurare la sezione ci penserà oggi Johanna Ortiz che racconterà gli abiti della collezione resort 2021. In programma, proprio come un palinsesto televisivo, c’è anche un collegamento con Wes Gordon, direttore creativo di Carolina Herrera.

Per il momento, la maggior parte dei marchi del lusso si è rivolto a piattaforme come Tmall per dare vita ai propri contenuti in diretta, riscuotendo enorme successo nel mercato cinese. A dimostrarlo è stata la sessione di shopping in live streaming organizzata da tre ‘big’ durante il Single Day dell’11 novembre: l’e-commerce cinese Tmall, Kim Kardashian e Viya Huang, una delle influencer più seguite del Paese. L’evento ha avuto 13 milioni di persone connesse e ha permesso a Kardashian di vendere in pochi minuti il suo stock da 15mila bottiglie di profumo ‘Kkw’.

La testata di Condé Nast riporta che la piattaforma di vendite in diretta CommentSold, con base in Alabama, ha appena sviluppato una veloce crescita in seguito al lancio di una app che permette ai venditori di dare vita a live stream in contemporanea sui proprio account social. Il provider tecnologico Powerfront, specializzato in vendite online attraverso video e chat, afferma di essere in trattativa con 20 marchi del lusso tra cui Valentino, Bottega Veneta e Saint Laurent.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.