Un progetto di ricerca per la salvaguardia dell’ecosistema marino attraverso l’utilizzo di speciali piastrelle stampate in 3D.
Living Sea Wall è un progetto di conservazione ambientale in ambito oceanico. Siamo in Australia e precisamente a Sydney, la nota azienda automobilistica Volvo, da sempre molto attenta alle tematiche ecologiste, ha finanziato questa ricerca finalizzata al recupero e alla salvaguardia degli ambienti marini. Grazie al supporto del Reef Design Lab e e del SIMS (Sidney Institute of Marine Scienze) è stata prototipata questa speciale piastrella stampata in 3D da applicare alle dighe marittime. I muri e le barriere artificiali poste a difesa dei porti e a protezione delle aree costiere davvero molto raramente sono progettate per facilitare la vita marina, le superfici di queste strutture sono completamente piane e prive di fessure minimizzando in questo modo il potenziale di colonizzazione degli organismi marini. Living Sea Wall è stata concepita per imitare la struttura delle radici degli alberi autoctoni di mangrovie, si ricrea una struttura complessa particolarmente adatta come habitat per tutti i microrganismi talassici. Le dighe marittime rivestite da questa particolare piastrella potrebbero potenziare l’ecosistema locale, attivando un processo virtuoso dove, non solo si genera vita, ma si bonifica l’intero ecosistema. I microrganismi che popolano il Living Sea Wall costituiscono un filtro naturale contro l’inquinamento dei mari, assorbono i metalli pesanti e rendono le acque più sane e pulite.

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.