18

Louis Vuitton sfida il pregiudizio e mette in scena una performance senza precedenti

LOUIS VUITTON AUTUNNO INVERNO 2021 2022

Virgil Abloh mette in scena una performance artistica ambientata in un non luogo per presentare una collezione che come prima missione ha quello di abbattere i pregiudizi. Anche quelli che si formano dentro di noi quando giudichiamo le persone da come sono vestite

Guardando il lavoro di Virgil Abloh per la collezione Louis Vuitton autunno inverno 2021. Durante la performance (non si può parlare di sfilata), si vedono passeggiare uomini con cappelli a falde larghe indossati sopra un foulard per la testa, una versione di lusso del tradizionale do-rag, indossato prima dalle schiave nere d’America e poi, secoli dopo, dai rapper.

La performance-sfilata di Vuitton è una collezione di figure maschili “tipiche”, o stereotipe, ruoli che associamo immediatamente a un’immagine, un modo di essere ma soprattutto di vestire. Ci sono il Vagabondo, il Venditore, l’Artista, l’Architetto, il Gallerista, ciascuno con il suo “costume” caratteristico, la sua identità.

Ma Abloh fa un passo oltre la moda stessa e comincia a domandarsi: chi ha diritto di essere definito artista? Bisogna vestirsi per forza da artisti per esserlo? Vale ancora il credo della moda secondo cui l’abito fa il monaco? Abloh mette in crisi le domande, giocando con le ibridazioni. Prende il Kente, il panno tradizionale del Ghana delle sue origini, e lo “traduce” in tartan, prelevato da tutt’altra tradizione. Chi può usare le tradizioni? Usare un riferimento culturale “altrui” è appropriazione o citazione? A noi di Diciotto questa mescolanza e’ piaciuta, questa rappresentazione creativa della moda che si pone delle domande e lo fa attraverso una serie di citazioni improbabili e probabili, un set di alterazioni genetiche che portano ad un nuovo messaggio della sfilata che potrebbe quindi apparire ambiguo, se si pensa alla contraddizione di parlare di inclusione dall’interno del mercato del lusso, il più esclusivo di tutti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: