

La casa è il luogo per eccellenza in cui ci si dedica a se stessi e al proprio relax fisico e mentale. Le abitazioni moderne stanno rispecchiando sempre più questo concetto, diventando anno dopo anno un vero e proprio rifugio privato ed esclusivo dove coccolarsi e prendersi cura della propria persona.
Il settore dell’arredo non poteva che seguire tale tendenza, situandosi nella giusta via di mezzo tra luxury e comfort. Gli interior designer, infatti, sanno bene che il lusso e il pregio negli arredi di casa sono funzionali solo se diventano sinonimi di benessere fisico e mentale in chi vi abita. Gli ultimi trend abbracciano dunque il lato più emozionale del concetto di casa, e non è un caso se i grandi brand del lusso, come Versace Home e Armani Casa, dedicano sempre più attenzione a questa declinazione moderna dell’interior design, con grande apprezzamento da parte dei mercati esteri.
LA RIVOLUZIONE DEGLI INTERNI
Le case degli italiani stanno vivendo un cambiamento radicale, un taglio netto col passato. Ciò ha come diretta conseguenza una profonda rivoluzione degli spazi interni, che coinvolge in particolare quegli ambienti che rappresentano il fulcro dell’abitazione stessa.
Appare lampante il netto cambiamento presentato dalla zona living, che oggi comprende di solito anche la cucina e l’ingresso e segue la tendenza dei loft in stile industriale. La camera da letto ha fatto invece un percorso opposto, presentando delle dimensioni piuttosto ridotte rispetto al passato, in quanto dedicata esclusivamente al riposo. Infine il bagno, che ha osservato un’evoluzione sorprendente e si è trasformato in una sorta di centro wellness privato: questo viene infatti sempre più spesso integrato alla stessa camera da letto (bagno en suite), prendendo ispirazione dagli alberghi di lusso.
IL BOOM DELLA TENDENZA LUXURY
Anche il settore dell’immobiliare sta risentendo positivamente degli effetti di queste tendenze. A dimostrarlo è il fatto che a Milano, ad esempio, il mercato delle abitazioni di fascia alta ha registrato una crescita del +50%, situazione che può essere estesa a tutta la Penisola e che sottolinea la crescente richiesta dell’offerta di servizi sempre più innovativi e progettati su misura del cliente.
C’è poi un altro dettaglio che balza agli occhi nel contesto attuale: al contrario degli scorsi anni, durante i quali il settore luxury attingeva principalmente a un target di fascia medio-alta, oggi le soluzioni di design di questo livello possono considerarsi ormai alla portata di ogni tipologia di cliente. Non sono pochi, infatti, gli italiani che ricorrono a finanziamenti più o meno consistenti per far sì che la propria abitazione sia davvero all’altezza delle loro esigenze; in tal caso, però, sarà bene informarsi in maniera adeguata su portali come Facile.it, ad esempio, che consentono anche di fare il calcolo degli interessi sul prestito in questione. Il lusso votato al comfort, insomma, appare oggi nettamente più accessibile rispetto al recente passato, diventando di conseguenza anche più invitante per gli italiani, che accolgono volentieri nelle loro case le ultime tendenze in fatto di design.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.