18

Fuorisalone 2018 nel weekend

fuoei salone 1

Vedere tutto è impossibile. Soprattutto se a disposizione c’è solo un week end. Il Salone del Mobile 2018 è ancora più sorprendente del solito. Moltissimi gli eventi e le zone coinvolte. Abbiamo deciso di proporvi, allora, un itinerario che parte dal centro della città, da Piazza Duomo per poi andare a Brera District dove è più facile che il design incontri la moda, Zona Tortona la più classica delle mete ma che ogni anno si rinnova per finire alle 5 Vie dove è prevista anche una caccia al tesoro. Pronti a partire?

fuorisalone 2

PIAZZA DUOMO davanti a Palazzo Reale
Living Nature, la natura da abitare by Carlo Ratti Associati
È un padiglione giardino dove primavera, estate, autunno e inverno – rappresentati in quattro diversi microcosmi – convivono in simultanea sotto lo stesso tetto e in uno spazio di 500 metri quadri di esposizione. Per la prima volta, infatti, lo studio Carlo Ratti Associati in collaborazione con lo Studio Römer presenta un innovativo sistema energetico per il controllo del clima. Un modo per riflettere sul tema cardine di questa edizione del Salone del Mobile 2018, l’interazione tra uomo e natura, ma anche per testare le nuove soluzioni di design sostenibile per la casa. Living Nature, tra l’altro, vedrà anche il debutto di Scribit, un piccolo robot capace di scrivere e cancellare, disegnato dalla Carlo Ratti & Associati.
Sabato sera tra l’altro alle 9.30 è previsto un talk dal tema Natural/Artificial: New environmental and design hybridizations”, con Andreas Kipar, Ferdinand Luwding e Marco Santambrogio.

fuori salone 3

Salone del Mobile: Our Choices
BRERA DESIGN DISTRICT

Bulgari. Le Regole del Design, via delle Erbe
Un’installazione di 1000 mq nel Brera Design District, pensata come un labirinto. Un universo astratto dove abbandonare le nostre certezze. Rompere le regole per reinventarle. Una fantastica avventura visiva che traduce i tre punti cardine della creatività di Bvlgari – materiali, modularità e colori – in uno spazio tridimensionale, interpretati da tre icone del mondo del design e dell’architettura: Iván Navarro & Courtney Smith, MVRDV e Storagemilano.
Sempre per Bulgari, da vedere anche il Mirror Cube nel Giardino del Bvlgari Hotel Milano e una Galleria nella Boutique di Via Montenapoleone.
Permanente in via Turati 34
Hermès
Oggetti, tessuti d’arredamento, carte da parati e arredi. Le collezioni 2018-2019 per la casa all’interno di un progetto architettonico concepito da Charlotte Macaux Perelman, co-direttore artistico di Hermès Maison insieme ad Alexis Fabry. Per l’occasione, all’interno di un caffé dedicato ai visitatori, Hermès presenterà il suo nuovo servizio per la tavola.
La Pelota, via Palermo 10
Typecasting
Oggetti storici, flop interessanti, pezzi dimenticati e modelli innovativi provenienti dagli archivi Vitra o di nuova produzione dell’azienda svizzera si posizionano sul palcoscenico allestito da Robert Stadler secondo la logica dei social network. Il designer austriaco tratta gli arredi alla stregua di personaggi e li aggrega in comunità interpretandone affinità estetiche e filosofie progettuali. Tra le nove categorie individuate per la mostra, Gli organizzatori compulsivi mette insieme le sedie impilabili con i cassetti e gli attaccapanni, mentre Gli Spartani raggruppa prodotti realizzati con il minor impiego di materiale possibile.
dOT a Piazza San Marco
Una pausa nel verde tra olivi, mirti e strelitzie. dOT è l’evento outdoor del Fuori Salone 2018. Piazza San Marco è diventata un rigoglioso giardino urbano con dOT-design Outdoor Taste, un’ambientazione di 400 metri dedicata alla natura e alla vita all’aria aperta con alcuni dei più prestigiosi marchi mondiali del settore; con ABLE TO design + art, il chiostro si apre a una riflessione sulla relazione tra design e arte, passando in rassegna arredi e oggetti, materiali e storie, mentre la sagrestia monumentale accoglie le sperimentazioni di design di Henrytimi.
TORTONA DESIGN DISTRICT
Superstudio / Superdesign Show Via Tortona, 27
Superloft
Dal living alla wellness-room, dalla cucina alle camere da letto, dalla veranda agli spazi di servizio: un’abitazione – ideata da Cappellini – immaginaria ma reale, cool ed eclettica, colta ed elegante, con la partecipazione dei più interessanti protagonisti del design Made in Italy e dei maestri artigiani. Una casa che unisce e vede convivere pezzi iconici e contemporanei.
Sony Design
Spazio Zegna, Via Savona 56/A
Ha vinto il premio Miglior Installazione della Design Week. È Hidden Senses che coinvolge il pubblico con diverse esperienze sensoriali stupefacenti mostrando come la tecnologia possa essere delicata, sensibile, invisibile e utile al benessere quotidiano. Ad esempio: si può proiettare la propria agenda, la sveglia o fare apparire post- it e percepire oggetti in modo differente da come siamo abituati a vederli. È un progetto sorprendente frutto di molti anni di ricerca e mostra come la tecnologia può arricchire le nostre capacità percettive.
Superstudio / Superdesign Show Via Tortona, 27
Nendo: Forms of Movement.
Mettete in conto una fila lunghissima ma ne vale la pena. La mostra di Nendo, pluripremiato studio giapponese di design si snoda in un labirinto misterioso di 800 metri quadrati composto da dieci progetti, anzi dieci concept, tutti basati sull’idea del movimento, che nasce dalla funzione, dal materiale o dal metodo di produzione di un oggetto. L’esposizione metterà in mostra non solo i prodotti finali, ma anche modelli e bozze, in un affascinante viaggio nel cuore della creazione del design.
5VIE DESIGN DISTRICT
Spazio Sanremo Via Zecca Vecchia 3
Vegan Design – or the Art of Reduction
È un’occasione per scoprire l’opera di un talento unico all’interno del panorama internazionale del design. Ognuno degli oggetti che costituiscono le collezioni di Erez Nevi Pana, vegano lui stesso, classe 1983 e formatosi all’Accademia di Eindhoven, è realizzato secondo i precetti di una specifica posizione etica e risponde a una domanda precisa: è possibile fare design senza utilizzare alcun materiale di provenienza animale? Con il suo lavoro, e un approccio al tempo stesso rigoroso ed emotivo, Nevi Pana dimostra di sì.
Via Cesare Correnti, 14
Unsighted – a cura di Nicolas Bellavance-Lecompte
Produrre un pezzo senza conoscere il contesto, il luogo o la destinazione: questo è stato chiesto ai designer di Unsighted. Senza parametri standard, il progetto mira a emancipare il progettista dalle nozioni di stile classico, da specifiche spaziali e da richieste progettuali. L’attenzione si concentra sulla creazione di oggetti “autonomi” nel loro ambiente. Vedrete i lavori di: Anton Alvarez (Svezia/Cile), Dana Barnes (Stati Uniti), Bahraini Danish (Bahrain), Eric Schmitt (Francia), Niamh Barry (Irlanda), Omer Arbel (Canada), Roberto Sironi (Italia), Seo Jeonghwa (Corea). Nicolas Bellavance-Lecompte e’ architetto, curatore e gallerista, ha co-fondato la Carwan Gallery a Beirut e Nomad, la mostra itinerante per Arte Contemporanea e Design.
Info Point 5VIE, piazza Cardinal Massaia
Un modo davvero insolito per esplorare la zona del design district più centrale di Milano. Chiamatela caccia al tesoro o quiz tour ma quel che dovete sapere è che il tesoro più preziosi sono i designer, gli architetti e gli espositori più interessanti e curiosi che compongono l’insieme delle installazioni 5VIE.
La partenza è ogni giorno allo Spazio ex Meazza dalle 15 alle 16. Ci si può iscrivere al tour quiz in squadra o da soli e in palio per i vincitori ci saranno, ovviamente, premi a tema. Il costo? 25 euro a persona e per partecipare la prenotazione è obbligatoria

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: