Ecosostenibilità, artigianalità, creatività e ricerca. In nome del Made in Italy
Dal 12 al 24 settembre a Milano diventa il palcoscenico dei racconti delle filiere produttive di eccellenza e delle storie che rendono unico nel mondo il Made in Italy.
La seconda edizione di “MILANO XL 2018, “MOSTRA – DIMOSTRA” racconterà attraverso immagini, parole e suoni, provenienti da sei cubi, tutto ciò che ruota intorno al sistema moda italiano. Una filiera senza eguali al mondo, per completezza e qualità e che abbraccia tessile, abbigliamento, calzature, pelletteria, oreficeria, conceria, occhiali e cosmetica. Fil rouge della manifestazione (e che lega tra loro le singole aziende) la sostenibilità. La tutela del pianeta e il benessere di ogni essere vivente sono valori da salvaguardare; la sfida è ingente ed è possibile vincerla solo operando e impegnandosi tutti assieme. Ed è questo l’obiettivo che la manifestazione (che vede anche la collaborazione di Confindustria Moda, Assolombarda Confindustria Milano, Monza e Brianza, Lodi oltre al Ministero dello Sviluppo Economico, il Comune di Milano e il supporto di Agenzia ICE) si pone.
Un impegno confermato dalla continuità tra il progetto Milano XL e i Green Carpet Fashion Awards della Camera Nazionale della Moda Italiana, l’associazione che rappresenta idealmente l’ultimo anello della filiera, i grandi marchi e le aziende che tutti conoscono per nome. I premi dedicati alla sostenibilità saranno consegnati al Teatro alla Scala in occasione della serata che segnerà anche l’ultimo giorno di fruibilità delle sei installazioni di Milano XL; ma fino a quel momento il cubo allestito proprio in Piazza della Scala, quello che abbraccia molti temi, oltre alla sostenibilità, servirà anche da introduzione ai Green Carpet Fashion Awards. Le suggestioni che offre il sesto cubo sono affidate alle interviste di Alan Friedman. I restanti cinque cubi sono il caleidoscopio di altrettanti settori e rimandano a loro volta a quelli contigui: Federorafi (gioielli), Anfao (occhiali), Cosmetica Italia, Unic (concerie italiane) e Milano Unica (tessuti) si raccontano grazie a immagini, suoni, citazioni, interviste. Ogni cubo ha una sua personalità, è spettacolo a sé e allo stesso tempo parte di un percorso che ogni visitatore, entrando e uscendo liberamente in pochi minuti, può costruirsi.
“Qualità, creatività, artigianalità e ricerca sono fattori qualificanti del nostro Made in Italy, che trova in Milano la sua miglior vetrina. Milano XL condensa al meglio tutto questo rivolgendosi non solo ai cittadini milanesi ma al mondo”, spiega l’Assessore al Commercio, Attività Produttive Moda e Design Cristina Tajani. “Come Amministrazione abbiamo creduto, sin dalla prima edizione, in questo progetto creativo che è anche un progetto di sistema: abbiamo bisogno infatti della massima collaborazione tra le istituzioni e gli operatori per sostenere la competitività dei settori produttivi, con le migliaia di lavoratori e le centinaia di imprese, che a partire dalla moda per arrivare al design rappresentano il Made in Italy”.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.