18

90 anni fa nasceva Audrey Hepburn, intramontabile icona di stile e degli anni d’oro di Hollywood

audrey-hepburn

Audrey Hepburn in un recital di danza nel 1942 (Manon van Suchtelen/Audrey Hepburn Estate Collection/National Portrait Gallery/PA Wire)
Nata a Bruxelles il 4 maggio 1929, Audrey Hepburn fu belga di nascita, olandese durante la guerra, britannica di formazione, americana per primo matrimonio e professione, poi italiana e nuovamente olandese per amore. Sognava di fare la ballerina, diventò icona del cinema grazie alle interpretazioni in film cult come Colazione da Tiffany, Vacanze romane e My fair Lady, ma anche di eleganza grazie al suo stile raffinato, fatto di tubini neri, tailleur bon ton, fili di perle e foulard di seta. Si devono a lei il “little black dress” da tenere nell’armadio e quel taglio corto di capelli, il pixie cut, con la frangia corta e laterale che ne esaltava il viso perfetto e gli occhi da cerbiatto. Oggi avrebbe compiuto 90 anni.

Audrey Hepburn

L’icona degli anni d’oro di Hollywood fu anche ambasciatrice Unicef. Il primo viaggio che l’attrice fece per conto del Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia risale al marzo 1988 in Etiopia. “Ho il cuore spezzato. Sono disperata. Non riesco a sopportare l’idea che due milioni di persone, per lo più bambini, rischino di morire di fame. E non mi dite che è sempre stato così e così sarà sempre, perché pensarla in questo modo è contro la stessa vita, contro l’umanità”, disse al suo ritorno. Nel 1989 visitò i paesi del Sud e del Centro America e prese parte a progetti di cooperazione con l’obiettivo di tutelare il diritto all’educazione dei bambini. Sempre nello stesso anno si recò in Sudan, devastato dalla guerra civile, e a ottobre in Bangladesh, colpito da continue inondazioni e carestie. Il fotografo per le Nazioni Unite John Isaac dirà di lei: “I bambini avevano spesso le mosche tutt’intorno, ma questo non le impediva di correre ad abbracciarli, senza nessuna esitazione. Perché Audrey non aveva colori ne’ etnie”. Nel 1990 andò in Vietnam: lo scopo della missione era ottenere il sostegno del governo locale per supportare l’UNICEF nei suoi programmi di vaccinazioni e di fornitura idrica. L’ultima missione fu in Somalia nel settembre 1992. Per il suo impegno umanitario, Audrey Hepburn ha ricevuto nel 1992 la medaglia presidenziale della Libertà e nel 1993 il Premio umanitario Jean Hersholt.

Audrey_Hepburn

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: